Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Budapest in tre giorni: itinerario completo

La prima cosa che mi viene in mente, pensando a Budapest, è senza dubbio la sua grandezza. Questa città racchiude in sé due anime: la storica Buda e la più poliedrica Pest, divise ma allo stesso tempo unite dalle acque del Danubio. La capitale ungherese è affascinante e vivace con i suoi monumenti iconici come il maestoso Parlamento, il suggestivo Quartiere Ebraico, gli antichi centri termali, i vivaci mercati locali e i pittoreschi bar… angoli autentici tutti da scoprire!

Grazie ai voli economici dall’Italia (io sono partito da Bergamo con Ryanair) Budapest è facilmente raggiungibile ed è una meta ideale per una fuga di tre giorni alla scoperta di una delle più belle capitali europee. Se non sai cosa vedere a Budapest in tre giorni, questo itinerario ti condurrà attraverso le tappe imperdibili, con consigli pratici su come muoverti, dove soggiornare e quali ristoranti particolari provare per vivere al meglio la tua esperienza di viaggio.

Bastione dei Pescatori Budapest
Bastione dei Pescatori

Dall’aeroporto  Ferenc Liszt al centro di Budapest

Arrivare dall’aeroporto Ferenc Liszt al centro di Budapest è semplice ed intuitivo. L’autobus 100E è la soluzione più comoda e diretta: parte ogni mezz’ora circa e in circa 35 minuti ti porta nel cuore della città, fermando a Deák Ferenc tér, la principale piazza di snodo dei trasporti pubblici. Il biglietto costa 2.200 HUF (circa 5,60 euro solo andata) e puoi acquistarlo direttamente ai totem automatici in aeroporto, in prossimità della fermata dell’autobus al di fuori del terminal.

Hai scelto Budapest come prossima meta del tuo viaggio? Non partire mai senza la tua assicurazione di viaggio Heymondo. Per i miei lettori e la mia community ho pronto un 10% di sconto! Visita il sito di Heymondo per maggiori informazioni e stipule.

Come spostarsi a Budapest: utilizza i mezzi di trasporto pubblici

Per muoverti agevolmente in città, ti consiglio di utilizzare i mezzi pubblici, molto efficienti e ben collegati. Scarica l’app Budapest Go, che ti permette di pianificare i percorsi, consultare gli orari in tempo reale e acquistare i biglietti, tutto dal tuo smartphone. Metro, tram e autobus coprono tutte le principali attrazioni, semplificando la tua esplorazione di cosa vedere a Budapest in tre giorni. Se vuoi prendere spunto e seguire il mio itinerario, questo è appositamente studiato per accorciare i tempi delle distanze tra un monumento e l’altro considerando sempre gli spostamenti con i mezzi pubblici. A piedi non sarebbe possibile vedere così tanti punti di interesse in tre giorni.

Dove dormire a Budapest: Soggiorna all’Up Hotel

Durante il mio viaggio ho scelto di alloggiare all’Up Hotel. Situato a Pest, nel distretto 6 e vicino alla fermata metro. In questo hotel quattro stelle la modernità ed il comfort sono sicuramente le principali caratteristiche che saltano all’occhio. Il design è contemporaneo, con un’attenzione particolare ai dettagli che creano un ambiente accogliente e rilassante.

Stai organizzando il tuo viaggio? Hai bisogno di una mano per ottimizzare al meglio il tuo tempo? Contattami, potrò aiutarti a pianificare il tuo itinerario su misura grazie alla mia conoscenza della destinazione ed ai miei fornitori di fiducia.

Giorno 1: Il cuore di Pest

Quartiere Ebraico

La prima giornata del mio programma su cosa vedere a Budapest in 3 giorni, inizia nel Quartiere Ebraico, con la visita della Grande Sinagoga (la più grande d’Europa) famosa per la sua imponente architettura moresca e il memoriale dell’Olocausto nel suo giardino. Il biglietto d’ingresso per la Sinagoga supera i 30 euro a persona e onestamente non ti consiglio di spenderli, a me non è piaciuta particolarmente nonostante la visita sia ben strutturata. Spenderesti più di 30 euro per visitarla?

Dopo la visita esterna o interna della Sinagoga (a tua discrezione), dirigiti ai famosi Ruin Bars, locali nati all’interno di edifici abbandonati che appartenevano al ghetto ebraico. Oggi sono il simbolo della vita notturna alternativa di Budapest. Uno dei più noti bar è il Szimpla Kert, perfetto per un drink ma ricorda che i Ruin Bars, letteralmente “bar in rovina” sono aperti dalle ore 15:00. Prima di quest’ora troverai tutto chiuso.

Il Mercato e la Basilica di Santo Stefano

Prosegui verso il Mercato Centrale di Budapest. Questo edificio neogotico offre un’ampia scelta di cibo ungherese: qui puoi pranzare con un piatto tipico come il lángos, una focaccia fritta servita con panna acida e formaggio, oppure optare per il gulyás, tradizionale zuppa di gulasch.

Dopo pranzo, dirigiti verso la Basilica di Santo Stefano, la più grande chiesa di Budapest, da cui puoi salire sulla cupola per una vista panoramica spettacolare. Acquista i biglietti saltafila con il mio fornitore di fiducia. (link affiliato)

Il Parlamento di Budapest

Dirigiti poi lungo il Danubio, in cui troverai il Monumento delle Scarpe, un memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto, prima di prendere parte ad una visita guidata dell’iconico Parlamento di Budapest. Prenotare l’ingresso (link affiliato) è obbligatorio per non rischiare di rimanere fuori. Io l’ho prenotato circa un mese prima e ho faticato nel trovare due posti con l’audioguida in lingua italiana.

La giornata si chiude con un’imperdibile crociera al tramonto sul Danubio, un’esperienza unica che ti permetterà di vedere Budapest dalla prospettiva fluviale. Prenota la tua crociera in anticipo (link affiliato) e scegli lo slot orario in cui cala il sole per goderti tutto il fascino di un tramonto sul Danubio. Questa è stata una delle mie esperienze preferite durante il mio itinerario su cosa fare a Budapest in tre giorni!

Cosa vedere a Budapest in tre giorni
Vista del Parlamento dal Danubio

Giorno 2: Il fascino di Buda e le terme di Gellert

Fisherman’s Bastion

Il secondo giorno inizia con un risveglio all’alba per ammirare il Bastione dei Pescatori, una terrazza che offre una delle viste più spettacolari su Pest e sul Danubio con le prime luci del mattino. Ti consiglio di recarti al Bastione verso le ore 6:00 per goderti questo luogo senza troppi turisti e con una luce incredibile per scattare le tue foto ricordo. Subito accanto, visita la splendida Chiesa di Mattia capolavoro gotico.

Il Castello di Buda

Prosegui la giornata al Castello di Buda, che ospita il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese. Anche se non entri nei musei, i giardini del castello sono accessibili gratuitamente. Non perderti il cambio della guardia di fronte al Palazzo Sandor, ogni ora (tranne l’ultimo sabato del mese, in cui si svolge solo alle 12:00).

Bagni Gellert

Nel pomeriggio, concediti un momento di relax ai famosi Bagni Gellert, uno dei complessi termali più famosi di Budapest, rinomato per la sua splendida architettura Art Nouveau e le piscine termali che invitano al relax. Prenota il biglietto d’ingresso in anticipo (link affiliato) per non perdere la possibilità di rilassarti qui. Dopo questa pausa rigenerante, termina la giornata ammirando il Parlamento illuminato dal punto panoramico della fermata della metro M2 Batthyány tér, uno dei migliori spot fotografici del Parlamento ungherese per una foto ricordo.

Giorno 3: City Park

Il terzo giorno del mio itinerario su cosa vedere a Budapest in tre giorni ti porta nel verde del City Park, il parco urbano più grande della città. All’interno del parco, visita il fiabesco Castello Vajdahunyad, che ospita vari stili architettonici, dal romanico al gotico, fino al rinascimentale.Ammira la particolare costruzione architettonica del Museo Etnografico e fermati a Piazza degli Eroi, una delle piazze più importanti di Budapest, dedicata ai leader delle sette tribù magiare che fondarono la nazione.

Dove mangiare a Budapest: esperienze tematiche

Durante il mio soggiorno a Budapest, non mancano i ristoranti originali e tematici. Per gli amanti di Harry Potter, una tappa obbligata è il Ristorante The Magic, dove potrai vivere un’esperienza immersiva, gustando piatti ispirati al magico mondo di Hogwarts. Se invece preferisci un’atmosfera medievale, ti consiglio il Ristorante Sir Lancelot, un banchetto in stile cavalleresco, accompagnato da spettacoli di fuoco e duelli tra cavalieri.

Cosa vedere a Budapest in tre giorni non ti basta?

Se dopo aver scoperto cosa vedere a Budapest in tre giorni vuoi avventurarti verso nuovi itinerari, considera di includere la città di Budapest in un viaggio più esteso. Potresti combinare Budapest con una navigazione sul Danubio che ti porterà a scoprire altre perle dell’Europa centrale. In questo caso costruisci insieme a me il tuo viaggio su misura e non esitare a contattarmi per una consulenza gratuita. Sarò pronto a rispondere a tutte le tue esigenze di viaggiatore, sia che tu voglia partire in autonomia, sia che tu preferisca un viaggio organizzato e appositamente studiato per te grazie ai miei contatti e fornitori nella destinazione.

Cosa vedere a Budapest in tre giorni

Lascia un commento