Se stai leggendo questo blog post, è probabile che tu sia in cerca di informazioni per organizzare il tuo primo viaggio in Georgia. Ti assicuro che sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tutte le informazioni utili che avrei voluto conoscere io stesso prima di partire per questo straordinario Paese: una terra che rappresenta un ponte tra Oriente e Occidente, dove culture diverse si sono incontrate e intrecciate, lasciando ciascuna un segno indelebile.
Sommario
- 1 Perché fare un viaggio in Georgia?
- 2 Connessioni aeree per la Georgia dall’Italia
- 3 Come spostarsi per la Georgia: transfer privato, Bolt (per Tbilisi) o Marshrutka?
- 4 Quanti giorni ci vogliono per un viaggio in Georgia?
- 5 Qual è il periodo migliore per visitare la Georgia?
- 6 Il Lari georgiano
- 7 Quanto costa un viaggio in Georgia?
- 8 La Georgia è pericolosa?
- 9 I cani randagi in Georgia
- 10 Assicurazione di viaggio in Georgia
- 11 Com’è l’ospitalità georgiana?
- 12 La cucina georgiana
- 13 Cosa non deve mancare in valigia per un viaggio in Georgia?
Perché fare un viaggio in Georgia?
Non ti devo convincere a visitare un paese straordinario come la Georgia ma di seguito ho pensato che possa tornarti utile qualche motivo del perché visitare questo paese.
La Georgia è un luogo di profonda spiritualità e fede, dove il culto della religione è radicato nella storia e nel cuore della popolazione. Potrai visitare antiche chiese e monasteri, spesso incastonati in paesaggi spettacolari, come la Chiesa della Trinità di Gergeti o i complessi monastici di Jvari e Gelati. La Georgia vanta anche straordinari siti patrimonio dell’UNESCO, come la Cattedrale di Svetitskhoveli e il centro storico di Mtskheta, che raccontano millenni di storia e cultura. Un viaggio in Georgia significa anche immergersi nelle sue affascinanti tradizioni, che si manifestano in celebrazioni vivaci, danze folcloristiche e antichi rituali, come il “Supra”, la tradizionale tavola georgiana guidata dal tamada, il maestro dei brindisi. La cucina georgiana, una delle più incredibili al mondo, saprà conquistarti con sapori unici e lo straordinario vino locale. Un viaggio in Georgia ti permette di entrare in contatto con un popolo a primo impatto freddo ma molto accogliente, caratterizzato da un’ospitalità sincera e calorosa che ti farà sentire sempre il benvenuto, nonostante la sua riservatezza.
Connessioni aeree per la Georgia dall’Italia
Raggiungere la Georgia dall’Italia è semplice grazie a collegamenti diretti e con scalo. Le principali città italiane offrono voli per Tbilisi , Kutaisi e Batumi, operati da diverse compagnie aeree.
Dal 2024, Wizz Air rappresenta la principale compagnia per i voli diretti da Milano e Roma verso Kutaisi. In alternativa, puoi optare per un volo con scalo in Turchia, approfittando di una sosta prolungata per visitare Istanbul come tappa intermedia del tuo viaggio.
Se desideri organizzare il tuo viaggio in Georgia appoggiandoti alla mia esperienza, contattami: potrò proporti le migliori combinazioni di voli su misura per le tue esigenze e organizzare per te il tour perfetto, grazie ai miei contatti sul posto.
Come spostarsi per la Georgia: transfer privato, Bolt (per Tbilisi) o Marshrutka?
La migliore soluzione per spostarsi dall’aeroporto in città e da una città ad un altra è senza dubbio un transfer privato. In fase di organizzazione del tour, se deciderai di affidarti a me per l’organizzazione del tuo viaggio in Georgia, potrò fornirti tutti i dettagli. Alternativamente, se preferisci organizzare il viaggio in autonomia, scarica l’app di Bolt per girare Tbilisi, è come Uber ma in stile georgiano. Senza app i taxi costano quasi il doppio rispetto a Bolt. Potrai spostarti da una città all’altra anche con i Marshrutka, dei minibus condivisi ed economici che collegano città, villaggi e attrazioni principali come Tbilisi-Kutaisi o Tbilisi-Stepantsminda (Kazbegi).Tieni presente che questi mini bus non sono sempre comodi, non hanno orari precisi e spesso sono sovraffollati.
Quanti giorni ci vogliono per un viaggio in Georgia?
Il mio viaggio in Georgia è durato solo 5 giorni ma ho corso come un matto per cercare di vedere il più possibile in poco tempo. Tuttavia, su consiglio della mia guida locale, il tempo ideale per visitare questo affascinante Paese è di 8 giorni.
5-7 giorni ti permettono di esplorare Tbilisi, Mtskheta, Kutaisi, le Grotte di Prometeo e la regione di Kakheti. Consulta il mio itinerario di 5 giorni in Georgia.
8-10 giorni: Oltre alle tappe principali, puoi aggiungere la regione di Kazbegi, la regione montuosa di Svaneti (Mestia e Ushguli) e Batumi sul Mar Nero.
12-14 giorni: Avrai il tempo di esplorare anche le aree più remote, come Tusheti, i canyon di Martvili, Okatse e dedicarti a trekking nelle montagne del Caucaso.
Se disponi di più giorni, puoi optare per un viaggio combinato includendo Armenia o Azerbaijan, per un tour completo del Caucaso. Se desideri aiuto per organizzare il tuo itinerario, puoi contattarmi attraverso il form: sarò felice di aiutarti a pianificare un viaggio su misura!
Qual è il periodo migliore per visitare la Georgia?
La stagione turistica in Georgia va dalla primavera all’autunno, il periodo ideale per esplorare sia le città che le aree più remote. Io, invece, ho scelto di visitare la Georgia nei primi giorni di dicembre e l’esperienza è stata sorprendente. Probabilmente sono stato fortunato: ho trovato giornate splendide, con sole caldo e temperature piacevoli di 8-10°C durante il giorno, oltre a pochissimi turisti in giro…proprio come piace a me!
Il Lari georgiano
La moneta locale della Georgia è il Lari georgiano (GEL). Ogni Lari è suddiviso in 100 tetri. Ti consiglio di cambiare i soldi direttamente in Georgia, dove i tassi di cambio sono generalmente più favorevoli.
Durante il mio viaggio, ho cambiato 100€ per cinque giorni presso il cambiavalute dell’aeroporto di Kutaisi. Di solito sconsiglio di cambiare in aeroporto a causa dei tassi poco favorevoli, ma in questo caso il tasso era sorprendentemente vantaggioso.
Un’altra opzione è utilizzare i bancomat (ATM), che ti permettono di prelevare direttamente in Lari con la tua carta. Tieni presente che le carte di credito non sono accettate ovunque, quindi è sempre utile avere con te un po’ di contanti, anche solo un piccolo importo.
Cambio tra Euro e Lari
Il tasso di cambio tra Euro e Lari varia, ma generalmente: 1 Euro (EUR) = 2,80-3,10 Lari (GEL). Ti consiglio di verificare il tasso aggiornato prima della partenza per gestire meglio il tuo budget.
Quanto costa un viaggio in Georgia?
Se già mi conosci e sai come lavoro, saprai che non amo parlare di prezzi durante i miei racconti di viaggio. Questo perché credo che ogni viaggiatore abbia esigenze e obiettivi diversi, soprattutto per una destinazione come la Georgia, che si distingue per essere attualmente una meta molto economica, tra le più convenienti che abbia mai visitato. Tuttavia, ciò non significa che manchi di qualità: al contrario, offre servizi di ottimo livello.
Prenotare i voli in anticipo e bloccare gli alloggi grazie ai miei contatti locali ti permetterà di vivere un viaggio in Georgia con un perfetto rapporto qualità-prezzo. Se vuoi saperne di più, puoi contattarmi tramite questo form.
La Georgia è pericolosa?
Assolutamente no ma tieni in considerazione alcune precauzioni durante il tuo viaggio in Georgia. La Georgia, infatti, è una delle destinazioni più sicure per i viaggiatori. La criminalità è molto bassa e la popolazione è accogliente e disponibile. Tuttavia, è bene evitare le regioni separatiste di Abkhazia e Ossezia del Sud, dove l’accesso è limitato. Nel momento in scrivo questo articolo (Dicembre 2024) segnalo di evitare la zona del Parlamento di Tbilisi durante le ore serali/ notturne in quanto interessata da manifestazioni contro il governo georgiano dopo le elezioni avvenute nel mese di Ottobre 2024.
I cani randagi in Georgia
Durante il tuo viaggio in Georgia, noterai la presenza di numerosi cani randagi nelle città e nei villaggi. Questi animali sono generalmente docili e benvoluti dalla popolazione locale, che spesso si occupa di nutrirli. L’amministrazione georgiana si impegna attivamente nella gestione del randagismo, vaccinando e sterilizzando i cuccioli. I cani sottoposti a questi interventi sono facilmente riconoscibili grazie a una targhetta gialla sull’orecchio. Sebbene siano affettuosi e dolci, ti consiglio di evitare di accarezzarli, soprattutto nelle aree rurali.
Assicurazione di viaggio in Georgia
Non partire mai senza un’assicurazione di viaggio per la Georgia! Proteggersi è fondamentale, perché viaggiare è un’esperienza meravigliosa, ma è sempre meglio essere preparati ad affrontare eventuali imprevisti. Se decidi di organizzare il tuo viaggio in Georgia con me, mi occuperò personalmente di tutto.
Com’è l’ospitalità georgiana?
L’ospitalità è il cuore di ogni viaggio in Georgia. I georgiani hanno un profondo senso di rispetto per i visitatori. Vivere un supra (banchetto tradizionale) è un’esperienza indimenticabile, con piatti abbondanti, brindisi simbolici e una calorosa atmosfera familiare. Questa genuina accoglienza è una delle ragioni principali per cui molti viaggiatori ritornano.
La cucina georgiana
La cucina è un pilastro di ogni viaggio in Georgia, celebrata per la sua varietà e profondità di sapori. Alcuni piatti imperdibili includono:
- Khachapuri: il celebre pane al formaggio, croccante fuori e morbido dentro.
- Khinkali: ravioli ripieni di carne o verdure, da mangiare con le mani per apprezzare il brodo interno.
- Satsivi: pollo in salsa di noci, una specialità irresistibile.
- Lobio: fagioli speziati, perfetti con il pane di mais.
Accompagna il tutto con i vini georgiani, prodotti con metodi tradizionali in qvevri (anfore di terracotta).
Cosa non deve mancare in valigia per un viaggio in Georgia?
- Per un viaggio in Georgia indimenticabile, prepara una valigia adatta alle diverse attività e ai microclimi:
- Scarpe comode da trekking per esplorare città acciottolate e percorsi montani.
- Abbigliamento a strati: il clima può cambiare rapidamente tra pianura e montagna.
- Adattatore universale per prese di tipo C o F (non servirà quindi portare un adattatore perché le prese sono come quelle italiane).
- Medicinali base, ti consiglio dei gastroprotettori.
- Borracia termica che mi si è rivelata davvero utile per combattere l’aria fredda con una buona tisana calda.
- Costume da bagno per i bagni termali di Tbilisi.
- Scialle o foulard, (per le donne) indispensabile per accedere a chiese e monasteri.
Non dimenticare una E-SIM locale (link affiliato) per restare connesso ed una power bank per le giornate lunghe che a me salva sempre la vita e mi permette scattare foto e registrare video senza l’ansia di avere la batteria dell’Iphone esaurita.
Ora che hai tutte le informazioni utili per organizzare il tuo primo viaggio in Georgia, voglio offrirti un assaggio delle emozioni che questo incredibile Paese può regalarti. Dai un’occhiata al mio reel su Instagram per immergerti nell’atmosfera della Georgia.
Se hai bisogno di ispirazione per strutturare il tuo itinerario, puoi leggere il mio itinerario di 5 giorni in Georgia, dove racconto un viaggio straordinario al confine tra Asia ed Europa, oppure esplorare altre destinazioni e consigli direttamente sul mio blog.
La Georgia non è solo una terra di confine, ma un luogo dove culture millenarie si intrecciano con una natura spettacolare e un’accoglienza autentica. È una destinazione capace di conquistarti con la sua semplicità e la sua profondità. Adesso hai tutto ciò che serve per partire alla scoperta di questo Paese unico. Non ti resta che fare il primo passo: la Georgia ti aspetta!