Al momento stai visualizzando 38 posti da vedere sul Lago di Garda per il tuo weekend

È grazie alle classiche gite domenicali in famiglia che ho avuto l’occasione di scoprire tantissimi posti da vedere sul Lago di Garda. Negli anni ho collezionato numerose esperienze tra borghi storici, sentieri panoramici e angoli nascosti. Ho quindi pensato di creare una mini-guida per accompagnarti alla scoperta dei migliori posti da vedere sul Lago di Garda secondo la mia esperienza.

In questo articolo troverai una suddivisione per aree che renderà più semplice orientarsi tra le sponde orientale, settentrionale, occidentale e meridionale del lago. Oltre ai tradizionali itinerari nei borghi come Lazise, Bardolino, Riva del Garda e Sirmione, ti parlerò anche di luoghi meno noti come Isola del Garda, sentieri poco battuti e punti panoramici imperdibili.

Prepara lo zaino, allaccia gli scarponi e scopri uno dei luoghi della mia guida!

Posti da vedere sul Lago di Garda nella sponda Orientale (Veneta)

Borghi da non perdere:

  • Lazise
  • Bardolino
  • Garda
  • Torri del Benaco
  • Brenzone sul Garda
  • Malcesine

A Bardolino puoi visitare una delle tante cantine locali per degustare il famoso vino che porta il nome del borgo, mentre a Malcesine puoi prendere la funivia per ammirare il panorama sul Monte Baldo.

Powered by GetYourGuide

Sentieri e punti panoramici della sponda Orientale (Veneta)

  • Lungolago da Lazise a Cisano: Percorso di circa 3 km che costeggia il litorale, ideale per una passeggiata rilassante con panorami da cartolina.
  • Eremo di San Giorgio: Itinerario di circa un’ora e mezza a piedi da Bardolino, raggiungibile anche in auto, che conduce a un antico eremo con una vista mozzafiato sul lago.
  • Punta San Vigilio: Da Garda, una passeggiata di circa un’ora lungo il marciapiede lungolago porta a una baia romantica con un pittoresco porticciolo. Raggiungibile anche in auto.
Punta San Vigilio
Punta San Vigilio

Posti da vedere sul Lago di Garda nella sponda Nord (Trentina)

Torbole e Riva del Garda sono il punto di partenza ideale per gli amanti del trekking. A Riva del Garda puoi visitare il centro storico e poi intraprendere uno dei tanti sentieri che costeggiano il lago, godendo di panorami imperdibili.

Sentieri e punti panoramici nella sponda Nord (Trentina)

  • Monte Varagna: Partendo dal centro di Torbole, questo percorso adatto agli escursionisti più esperti, di circa 4/5 ore a piedi ti porta fino alla vetta del Monte Varagna, offrendo viste spettacolari sul Lago di Garda.
  • Sentiero Busatte-Tempesta: Dal parcheggio “Le Busatte” a Torbole, il sentiero panoramico famoso per le foto instagrammabili sui gradini di ferro verde, ti conduce fino alla località di Tempesta. Aggiornamento a Febbraio 2025: Il sentiero non è percorribile.
  • Forte Garda e Cima Rocca: Entrambi i percorsi partono da Riva del Garda e offrono una rapida salita per raggiungere punti panoramici con una vista a 360° sul lago. Per il Forte Garda, seguire le indicazioni da Riva del Garda verso il Sentiero della Pace, circa 40 minuti a piedi da Riva del Garda. Per Cima Rocca, la percorrenza è verso la sponda occidentale del lago e si raggiunge in circa 30 minuti a piedi.
Sentiero Busatte Tempesta
Sentiero Busatte Tempesta

Posti da vedere sul Lago di Garda nella sponda Occidentale (Bresciana)

Qui il fascino naturalistico si fonde con itinerari ricchi di storia e borghi pittoreschi abbarbicati sulla roccia. Da non perdere ti segnalo:

  • Salò
  • Isola di San Biagio
  • Isola del Garda, raggiungibile in barca da Salò o Bardolino, ospita una storica villa circondata da magnifici giardini all’italiana
  • Vittoriale degli Italiani, residenza del poeta Gabriele D’Annunzio, con musei, giardini e un’imponente nave incastonata nella collina.
  • Gardone Riviera
  • Toscolano Maderno
  • Tremosine, un borgo affacciato su spettacolari terrazze panoramiche a picco sul lago, famoso per la Strada della Forra, definita da Churchill la “strada più bella del mondo”.
  • Limone sul Garda

Sentieri e punti panoramici nella sponda Occidentale (Bresciana)

La Rocca di Manerba e Punta Sasso: Partendo dal centro di Manerba del Garda, il percorso attraversa la Riserva Naturale fino a raggiungere la Rocca, da cui si gode una vista a dir poco da urlo!

Panchina Gigante 101: Dal centro di San Felice del Benaco puoi percorrere una passeggiata di un’ora per raggiungere la panchina gigante. In alternativa puoi parcheggiare l’auto presso il parcheggio pubblico gratuito, in Via del Convento a San Felice del Benaco, per raggiungere lo spot fotografico con comodità.

Eremo di San Valentino: Per raggiungere questo splendido e panoramico eremo incastonato nella roccia, parcheggia l’auto al Parcheggio di località Sasso, 25084 Sasso e percorri il sentiero verso nord. Il trekking dura circa mezz’ora a piedi.

Santuario di Montecastello e Panchina Gigante 238: Il Santuario di Montecastello a Tignale gode di una splendida vista sul lago sottostante ed è comodamente raggiungibile in auto parcheggiando in Via L. da Vinci, 2 a Tignale. Nei pressi del Santuario si trova anche la Big Bench panoramica numero 238.

Terrazza del Brivido: Una terrazza panoramica non adatta a chi soffre di vertigini ma che regala una vista pazzesca sul Lago di Garda. Per accedere alla terrazza è obbligatorio effettuare una consumazione al bar adiacente. Questo è l’unico modo per visitare la terrazza.

Ciclopedonale di Limone sul Garda: Passerella sospesa sul lago che abbraccia una piccola parte del perimetro del Lago di Garda. Precisamente da Limone sul Garda, fino a Capo Reamol. Consiglio: Noleggia un E-bike a Limone sul Garda e percorri la ciclabile per una gita di giornata da non perdere!

Posti da vedere sul Lago di Garda nella sponda Sud

  • Peschiera del Garda
  • Sirmione con il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo sono mete imperdibili
  • Desenzano del Garda
  • Padenghe sul Garda
Posti da vedere sul Lago di Garda

Parchi divertimento e non solo sul Lago di Garda

  • Gardaland Resort: Gardaland Park, Sealife e Legoland Water Park. Il ben noto parco a tema numero uno in Italia.
  • Movieland Park & Canevaworld: Per chi ama il cinema e gli scivoli acquatici.
  • Ledro Land Art: A pochi passi dal lago di Ledro, nella pineta di Pur, in questo parco ad ingresso gratuito puoi ammirare più di trenta opere d’arte ispirate al rapporto tra essere umano e ambiente naturale.
  • Parco grotte Cascata Varone: Perfetto per una gita estiva.
  • QC Terme Garda: Il nuovo parco termale targato QC per una giornata di totale relax.
Movieland Park
Movieland Park

Nelle vicinanze del Lago di Garda

Se hai tempo, esplora anche:

Il Lago di Garda si conferma una destinazione poliedrica, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia un appassionato di trekking, un amante dei borghi romantici o in cerca di relax, questi posti da vedere sul Lago di Garda ti offriranno itinerari da non perdere per una gita di giornata o per prendere spunto e costruire un tour attorno al Lago di Garda.

Organizza il tuo viaggio con me!

Se stai pensando al Lago di Garda come meta per il tuo prossimo viaggio, contattami! Posso aiutarti a organizzare ogni dettaglio grazie ai miei partner fidati per hotel, trasferimenti e guide. Insieme, possiamo progettare un itinerario su misura per scoprire il meglio di questo lago straordinario.

Per altri consigli di viaggio nel Nord Italia, scopri anche le sezioni dedicate a Veneto, Lombardia e Trentino.

Buon viaggio e buona esplorazione!

Posti da vedere sul Lago di Garda

Lascia un commento