Al momento stai visualizzando Itinerario di 5 giorni in Georgia al confine tra Europa e Asia

Se mi avessero detto che il mio lavoro da travel blogger e agente di viaggio mi avrebbe portato a scoprire un gioiello nascosto come la Georgia, probabilmente non ci avrei creduto. Eppure è successo! Mi sono lasciato conquistare da una destinazione tanto inaspettata quanto affascinante che mi ha sorpreso sotto ogni punto di vista. Il tempo trascorso in Georgia è stato breve… troppo breve per esplorare ogni angolo di questo straordinario Paese, ma sufficiente per innamorarmene. Questo itinerario di 5 giorni in Georgia è perfetto per chi desidera un primo assaggio di tutto ciò che questo territorio ha da offrire. È l’ideale sia come parte di un viaggio più lungo alla scoperta dei Paesi del Caucaso, sia per chi, come me, ha poco tempo ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza autentica di viaggio. Sono certo che la Georgia ti conquisterà proprio come ha fatto con me!

Geografia della Georgia

Una delle domande più frequenti (e per nulla scontata) che mi è stata posta quando ho annunciato il mio viaggio in Georgia è stata: “Ma dove si trova questo Paese?. Così ho pensato che una piccola lezione di geografia potesse tornare utile a molti.

La Georgia è un gioiello incastonato tra il Caucaso Maggiore, che vanta la maestosa Shkhara (la vetta più alta del versante russo con i suoi oltre 5.150 metri) e il Caucaso Minore. Il cuore del Paese è attraversato da vaste pianure e dal fiume Kura, che scorre sinuoso fino a bagnare la capitale. In Georgia troverai un mosaico naturale fatto di 850 laghi e ben 26.000 corsi d’acqua, oltre alle coste bagnate dal Mar Nero.

Divisa in 12 regioni, di cui 3 autonome, la Georgia confina con AzerbaigianArmeniaTurchia e Russia. La sua posizione strategica la rende un ponte naturale tra Europa e Asia, un dualismo che si riflette nell’architettura. Questo affascinante mix sarà uno dei temi centrali del mio itinerario di 5 giorni in Georgia durante il quale scopriremo insieme le tante meraviglie di questo Paese.

Itinerario di 5 giorni in Georgia
Panoramica di Tbilisi

L’itinerario di 5 giorni in Georgia inizia nella Regione di Imereti

Il mio viaggio inizia con l’arrivo all’aeroporto di Kutaisi, nella Regione dell’Imerezia, parte occidentale del paese. Da qui, proseguo verso la capitale con un transfer privato, facendo tappa in alcune delle attrazioni imperdibili per il mio itinerario di cinque giorni in Georgia.

Consiglio: L’aeroporto di Kutaisi si rivela la scelta ideale per operatività e convenienza: Wizzair collega Milano e Roma con voli diretti più volte alla settimana, rendendo l’accesso alla Georgia comodo e veloce.

Se stai pianificando un viaggio in Georgia e vuoi scoprire come spostarti tra le città o avere informazioni pratiche su questa affascinante destinazione, ti consiglio di leggere anche il mio articolo dedicato con tutti i dettagli utili per la tua prima volta in questa destinazione.

Grotte di Prometeo

Prima di tutto esploro uno dei luoghi naturali più suggestivi della Georgia: le Grotte di Prometeo. Questo spettacolo sotterraneo, illuminato in modo scenografico, ti guiderà tra stalattiti e stalagmiti. È anche possibile fare un giro in gommone nel fiume sotterraneo, anche se, al momento della mia visita (dicembre 2024), questa opzione era sospesa per manutenzione.

Kutaisi e il suo mercato

Proseguendo verso Kutaisi, mi immergo nella vita quotidiana locale con il vivace mercato cittadino. Qui scopro spezie profumate, churchkhela (tipici spiedini di frutta secca) e tanti altri prodotti della tradizione georgiana.

Kutaisi è nota per il suo folclore musicale. Qui si visita la fontana Colchis, situata nella centrale piazza David Agmashenebeli, il ponte di vetro Bely Bridge, la maestosa Cattedrale di Bagrati e il tranquillo Giardino Botanico.

Per la mia prima notte in Georgia, ho scelto di soggiornare in un boutique hotel nel cuore della città. Tuttavia, ti consiglio di fare attenzione alla scelta della struttura: alcune non sono ben isolate dal rumore del traffico, rischiando di compromettere la qualità del sonno.

Organizza il tuo viaggio con me!

Se stai pensando alla Georgia come meta per il tuo prossimo viaggio, contattami! Posso aiutarti a organizzare ogni dettaglio grazie ai miei partner fidati per hotel, trasferimenti e guide. Insieme, possiamo progettare un itinerario su misura per scoprire il meglio di questo paese straordinario.

fontana Colchis a Kutaisi in Georgia
fontana Colchis – Kutaisi

Regione di Shida Kartli: Gori e la città rupestre di Uplistsikhe

Il secondo giorno dell’itinerario prevede un percorso affascinante che mi porterà alla scoperta di alcune delle tappe più significative della Georgia, fino a raggiungere la capitale, Tbilisi.

Gori

La prima tappa della giornata è Gori, una città situata strategicamente su un promontorio, vicino al confine con la Russia. Gori è famosa soprattutto per essere il luogo di nascita di Joseph Stalin, uno dei personaggi storici più controversi del XX secolo.

Visita il Museo di Stalin, che comprende:

  • La casa natale di Stalin, conservata in una struttura protettiva.
  • Il famoso vagone ferroviario blindato, utilizzato durante i suoi viaggi ufficiali, incluso il suo spostamento verso la Conferenza di Yalta.
  • Esposizioni di oggetti personali, fotografie e documenti storici che raccontano la vita e l’epoca del leader sovietico.

Per i più curiosi, aggiungere una passeggiata nella città di Gori all’itinerario di 5 giorni in Georgia, offrirà uno scorcio interessante dell’architettura Sovietica.

Uplistsikhe: la città nella roccia

A pochi chilometri da Gori, si trova un gioiello archeologico imperdibile: la città rupestre di Uplistsikhe. Questo antico insediamento, risalente al I millennio a.C., fu un importante centro politico e religioso della Regione.

Cosa vedere a Uplistsikhe:

  • Cunicoli e grotte scavate nella roccia, utilizzate come abitazioni, templi e magazzini.
  • L’antico teatro con decori originali intarsiati nell’arenaria.
  • La chiesa cristiana costruita sopra il sito durante il Medioevo, simbolo del passaggio dal paganesimo al cristianesimo.
  • Un panorama mozzafiato sulla valle del fiume Mtkvari, perfetto per scattare foto memorabili.

Consiglio: Indossa scarpe comode e porta una bottiglia d’acqua, poiché il sito richiede di camminare su terreni irregolari.

città rupestre di Uplistsikhe

Arrivo a Tbilisi: la magia della capitale by night

In serata, l’itinerario mi conduce finalmente a Tbilisi, la capitale georgiana. Questa città affascinante, con la sua miscela di influenze europee, asiatiche e mediorientali, mi ha conquistato da subito.

Perché non iniziare a esplorare Tbilisi di notte? Ecco cosa ti consiglio di fare:

  • Passeggiare lungo il fiume Kura, ammirando i ponti illuminati come il celebre Ponte della Pace.
  •  Scoprire l’atmosfera bohémien di Shavteli Street, tra bar e ristoranti tipici dove provare il khinkali (ravioli ripieni) e un bicchiere di vino georgiano.
  • Lasciarsi incantare dalle luci che illuminano la Cattedrale della Santissima Trinità (Sameba), uno dei simboli moderni di Tbilisi.

Cosa vedere a Tbilisi

Il terzo giorno del mio itinerario di cinque giorni in Georgia è interamente dedicato alla scoperta di Tbilisi, la vivace capitale del paese.

Davit Aghmashenebeli Avenue

Inizio la visita di Tbilisi trovandomi un po’ per caso lungo questa elegante strada, caratterizzata da edifici restaurati in stile europeo, boutique, caffè e ristoranti. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, magari fermandosi in un bar per assaporare un dolce georgiano.

Ponte della Pace

Una delle icone moderne di Tbilisi è il Ponte della Pace che collega la parte vecchia con la parte nuova della città. Realizzato da un architetto italiano in vetro e acciaio, questo ponte offre una vista spettacolare sul fiume Kura e su Tbilisi Vecchia.

Itinerario di 5 giorni in Georgia
Ponte della Pace

Chiesa di Metekhi, terrazza panoramica e statua di Re Vakhtang Gorgasali

La Chiesa di Metekhi è situata su una scogliera che domina il fiume Kura. Accanto, la statua equestre di Re Vakhtang Gorgasali celebra il leggendario fondatore della città. La terrazza panoramica offre una vista stupenda sul centro storico, il fiume e la Fortezza di Narikala.

Via Shardeni

Perfetta per una pausa tra boutique, bar e ristoranti tipici. Questa strada vivace è ideale per fare acquisti o godersi un bicchiere di vino locale.

Tbilisi Vecchia

Il cuore storico di Tbilisi è un intrico di vicoli pittoreschi, case colorate con balconi di legno intagliato e una moltitudine di luoghi da visitare:

  • Abanotubani (il quartiere dei bagni di zolfo): Questo quartiere è famoso per le sue terme naturali, dove puoi rilassarti in bagni privati o condivisi. Le cupole in mattoni che spuntano dal suolo sono un simbolo della città. Consiglio: Prenota in anticipo un bagno privato se vuoi provare l’esperienza.
  • Cattedrale di Sion: Una delle chiese più antiche di Tbilisi, risalente al VI secolo, che custodisce la croce di Santa Nino, figura centrale nella cristianizzazione della Georgia.
  • Chiesa di Anchiskhati: Questa è la chiesa più antica della città (VI secolo), nota per la sua atmosfera tranquilla.
  • Orologio inclinato del Rezo Gabriadze Theatre: Una curiosa struttura nel cuore della città vecchia, con un carillon che si anima a ogni ora. Il teatro annesso è famoso per i suoi spettacoli di marionette.

Rustaveli Avenue

Il cuore pulsante della città, dove si trovano alcuni dei palazzi più importanti, tra cui il Parlamento georgiano. Questo viale è un perfetto esempio della ricca storia della città, con influenze architettoniche che riflettono le diverse dominazioni subite nel corso dei secoli: arabe, turche e russe. Rustaveli è non solo un centro storico e culturale, ma anche il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera di Tbilisi, tra musei, teatri e caffè che costeggiano la strada.

Kartlis Deda – La Madre della Georgia

Dopo aver esplorato il centro storico, mi sposto verso uno dei monumenti più rappresentativi della città: la Madre della Georgia. Questa maestosa statua domina Tbilisi dall’alto e simboleggia l’accoglienza e la forza del popolo georgiano. La statua tiene in una mano una coppa di vino, simbolo di ospitalità, e nell’altra una spada, a rappresentare la difesa della patria.

Consiglio: Puoi raggiungere il monumento a piedi con una piacevole passeggiata in salita o utilizzare la funivia che parte vicino al Ponte della Pace.

Fortezza di Narikala

Concludo la giornata salendo alla Fortezza di Narikala, un antico complesso fortificato che offre una vista panoramica mozzafiato su tutta Tbilisi, il fiume Kura e le colline circostanti.

Come arrivare: Puoi raggiungere la fortezza a piedi dal quartiere vecchio o prendere la funivia, che regala una vista spettacolare durante il tragitto.

Consiglio: Visita la fortezza al tramonto per ammirare il panorama con le luci della città che iniziano a brillare.

Dove cenare a Tbilisi: un’esperienza autentica

Per concludere al meglio la giornata nella capitale georgiana, ti consiglio di cenare al Mravaljamieri, un ristorante famoso non solo per la sua cucina tradizionale ma anche per l’esperienza culturale che offre.

Cosa aspettarsi da Mravaljamieri

Il ristorante propone una selezione dei piatti più iconici della cucina georgiana, preparati con ingredienti locali e ricette tramandate da generazioni.

Tra i piatti da non perdere:

  • Khinkali: Ravioli ripieni di carne o formaggio, un vero simbolo della cucina georgiana.
  • Khachapuri Adjaruli: Pane ripieno di formaggio e uovo, servito caldo e perfetto per essere condiviso.
  • Lobio: Stufato di fagioli speziato, accompagnato dal tipico pane di mais chiamato mchadi.
  • Badrijani Nigvzit: Melanzane ripiene di una cremosa salsa di noci, un antipasto fresco e saporito.
  • Vini georgiani: Accompagna i tuoi piatti con un calice di vino locale, famoso in tutto il mondo per la sua qualità e tradizione millenaria.

Spettacolo di danze e musica folkloristiche

Una delle attrazioni principali del Mravaljamieri è lo spettacolo dal vivo che si svolge durante la cena. Potrai assistere a emozionanti danze folkloristiche eseguite in costumi tradizionali, accompagnate da musica georgiana suonata con strumenti locali come il panduri (una sorta di liuto) e il duduk (strumento a fiato).  Questa è un’esperienza da non perdere durante un itinerario di 5 giorni in Georgia!

Consiglio: È consigliabile prenotare un tavolo, specialmente se desideri un posto con una buona visuale per lo spettacolo.

Assicurazione di viaggio in Georgia

Cronache della Georgia, Mtskheta e i luoghi religiosi di Kartli

Il quarto giorno mi porta a scoprire la regione storica di Kartli (Cartalia) con tappe che raccontano la storia e la spiritualità della Georgia.

Monumento delle Cronache della Georgia

Prima di raggiungere Mtskheta, visito il Monumento delle Cronache della Georgia, un’imponente struttura di colonne scolpite con bassorilievi che narrano la storia del paese e la diffusione del cristianesimo. Situato in un promontorio, il monumento offre una vista spettacolare sul Lago di Tbilisi.

Consiglio: Ideale da visitare al mattino per foto con una luce migliore.

Mtskheta: l’antica capitale della Georgia, cosa vedere:

Cattedrale di Svetitskhoveli

Costruita nel XI secolo, è uno dei luoghi più sacri della Georgia. Qui, secondo la tradizione, sarebbe custodita la tunica di Cristo. La cattedrale è circondata da un muro di cinta che serviva per difendere i tesori al suo interno. Segnalo che all’esterno della cattedrale è presente un info point dell’ente del turismo georgiano, qui si possono prendere gratuitamente delle brochure informative e illustrative del territorio georgiano.

Monastero di Jvari

Situato in una collina con vista sull’incontro dei fiumi Mtkvari e Aragvi, il Monastero di Jvari è uno dei primi esempi di chiesa a croce greca del Paese. I bassorilievi esterni e la posizione panoramica rendono il sito imperdibile durante un itinerario di 5 giorni in Georgia.

La regione del vino di Kakheti

Il quinto giorno del mio viaggio in Georgia è un’immersione nella tradizione vinicola del paese. Mi dirigo verso la regione di Kakheti, (Cachezia) famosa per i suoi vigneti e per essere la culla della produzione vinicola a livello mondiale.

Monastero di Bodbe

Prima di entrare nel vivo con le degustazioni, una tappa fondamentale è il Monastero di Bodbe, un luogo spirituale immerso nel verde, dedicato a Santa Nino, la figura che introdusse il cristianesimo in Georgia.

Signagi

Da Bodbe, raggiungo Signagi, conosciuta come la “città dell’amore”. Questo piccolo gioiello medievale, circondato da antiche mura e torri, offre scorci pittoreschi a ogni angolo. 

Consiglio: fermati in una delle terrazze panoramiche per goderti il paesaggio con un bicchiere di vino locale.

Avellino Wine Cellar

La visita a una cantina nella regione di Kakheti è una tappa imperdibile per chiunque desideri scoprire l’anima autentica della Georgia. Qui ho scoperto la tradizione millenaria della vinificazione con il metodo qvevri, in cui il vino fermenta in grandi anfore di terracotta interrate. Presso la Avellino Wine Cellar ho avuto la possibilità di degustare i vini tipici: dai rossi intensi come il Saperavi ai bianchi aromatici come il Rkatsiteli, accompagnati da spiegazioni appassionate del proprietario della cantina (in inglese), che mi ha guidato alla scoperta di questo antico processo.

In questa cantina ho anche avuto il piacere di partecipare ad una supra, la tradizionale cena georgiana che va ben oltre un semplice pasto: è un autentico rituale di convivialità. Intorno ad una tavola riccamente imbandita, il Tamada (il maestro dei brindisi) guida la serata con canti, racconti e brindisi, ognuno dei quali celebra la vita, l’amicizia e le tradizioni georgiane. È un’esperienza coinvolgente e unica, perfetta per immergersi nello spirito di festa di questo popolo.

Se vuoi vivere questa incredibile esperienza, una delle mie preferite del viaggio in Georgia, contattami. Sarò felice di aiutarti a pianificare un itinerario su misura che includa una visita in questa cantina, organizzandola in lingua italiana grazie ai miei contatti sul territorio.

Terrazza a Signagi
Terrazza a Signagi

La regione di Kazbegi

Se hai un giorno in più a disposizione e desideri ampliare il tuo itinerario di cinque giorni in Georgia, dedica questa giornata alla spettacolare regione montuosa di Kazbegi. Di seguito i principali punti di interesse da visitare.

Fortezza di Ananuri

Complesso medievale affacciato sulle acque turchesi del lago artificiale Zhinvali. Questo sito, perfettamente incastonato tra le montagne, è un esempio affascinante di architettura georgiana con le sue torri difensive.

Gudauri

Proseguendo lungo la Strada Militare Georgiana, fermati a Gudauri, una famosa località sciistica che, anche in estate, è un punto di sosta imperdibile. Qui si trova il Monumento all’Amicizia tra i popoli georgiano e russo, un’opera colorata e imponente che si affaccia su una valle spettacolare.

Chiesa della Trinità di Gergeti

Uno dei simboli più iconici della Georgia. Situata a 2.170 metri di altitudine, ai piedi del maestoso Monte Kazbegi, questa chiesa del XIV secolo è raggiungibile con un’escursione in auto 4×4 o con una camminata (circa 1 ora e mezza) per i più avventurosi. L’atmosfera è magica: la vista delle montagne innevate che circondano la chiesa è un’esperienza indimenticabile.

Consiglio: Per visitare Kazbegi in una giornata, ti conviene partire presto al mattino da Tbilisi e affidarti a un tour organizzato o noleggiare un’auto, preferibilmente un 4×4 per affrontare i tratti più impervi.

Prenota ora la tua escursione nella Regione di Kazbegi contattandomi se vuoi che sia io ad organizzare il tuo viaggio, oppure autonomamente, da uno dei miei fornitori di fiducia a questo link affiliazione.

Monumento all’Amicizia tra i popoli georgiano e russo
Monumento all’Amicizia tra i popoli georgiano e russo

Ho creato questo itinerario di cinque giorni in Georgia per offrire una sintesi del meglio che questo paese ha da offrire, catturandone l’essenza attraverso storia e tradizioni.

Per me, la Georgia è stata una rivelazione. Mi ha regalato molto più di quanto avessi immaginato, lasciandomi emozioni che porterò sempre nel cuore. Ciò che mi ha colpito più di tutto è stata l’ospitalità dei georgiani: un calore sincero che non ti aspetti al primo sguardo. Con le sue montagne imponenti e i suoi antichi monasteri e le sue rigide temperature invernali, la Georgia può sembrare una terra severa e distante, ma basta poco per scoprire il contrario. Dietro questa facciata si cela un popolo incredibilmente accogliente e generoso che mi ha fatto sentire il benvenuto e che mi ha lasciato il desiderio di ritornare per scoprire ancora tanto altro.

Orologio inclinato del Rezo Gabriadze Theatre
Orologio inclinato del Rezo Gabriadze Theatre

Lascia un commento