Se ci conosci e ci leggi già da un po’ sai quanto amiamo i luoghi, i parchi e tutte le esperienze a contatto con la natura che ci circonda. Oggi, in questo articolo, ti portiamo a visitare il parco giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona.
Sommario
Visitare il parco giardino Sigurtà: info e consigli utili
Innanzitutto, è bene sapere che per visitare il parco serve un’intera giornata. L’area è molto estesa e armarsi di scarpe comode è la chiave per non incombere in spiacevoli disagi provocati da calzature poco adatte! Qui camminerai davvero molto ma potrai ovviare al problema scegliendo di salire a bordo di uno dei vari mezzi di trasporto eco friendly del quale parleremo più avanti in questo articolo.
Costi d’ingresso:
Per visitare il Parco Giardino Sigurtà dovrai pagare un biglietto di ingresso che permette di accedere a tutte le varie aree del parco. Permette inoltre di visitare la fattoria ed accedere al labirinto di tasso.
- Costo per adulti € 16,00
- Costo per bimbi dai 5 ai 14 anni € 9,00
- Bimbi al di sotto dei 5 anni gratis
I prezzi sono aggiornati alla stagione 2023
È importante sapere che il parco è aperto tutto l’anno indicativamente dal mese di marzo al mese di novembre e non è necessaria la prenotazione se non in giornate particolari come, per esempio, Pasquetta.
Dove parcheggiare l’auto per visitare il Parco Giardino Sigurtà:
Il parcheggio più vicino e più comodo si trova a 400 mt dall’entrata principale ed è gratuito ma non custodito. Ci sono modalità di ingresso alternative per ospiti con mobilità ridotta. In questo caso ti suggeriamo di visitare la pagina ufficiale del Parco Giardino Sigurtà per verificare tutte le informazioni nel dettaglio.
I punti di interesse del parco:
Viale delle rose
Si tratta del più bel viale panoramico del parco. La stagione migliore per ammirare il viale delle rose è indubbiamente durante la fioritura delle stesse da metà Aprile e inizio Giugno. Questo è il punto più iconico del Sigurtà e dovrai scattare tantissime foto!
Labirinto
Inaugurato nel 2011 è uno dei punti più interessanti del parco. Un vastissimo labirinto di tasso con una cupola al centro in cui potrai salire solo dopo aver faticato un po’ per trovare la via.
Grande tappeto erboso
Un’area in cui potersi rilassare, chiudere gli occhi, respirare e prendere il sole. Un enorme pianura erbosa racchiude al suo interno due laghetti che tramandano un senso di pace.
Giardini acquatici
Dei grandi bacini idrici ospitano diverse specie di piante, tra cui le ninfee e i fiori di loto, visibili nella maggior parte nel periodo estivo. È molto suggestivo fotografare il Castello Scaligero che si riflette narciso nello specchio d’acqua sottostante. A nostro parere è uno dei luoghi più belli che potrai vedere durante la tua visita al Parco Giardino Sigurtà.
Eremo di Laura
Uno scorcio tra i più suggestivi in quanto si tratta di una piccola costruzione in stile gotico su di un piccolo promontorio. Dinnanzi ad essa crescono coloratissimi fiori che cambiano in ogni stagione. Noi abbiamo potuto ammirare l’eremo attorniato dalle tonalità gialle dei narcisi durante il periodo della primavera.
La fattoria
La fattoria didattica si trova ai confini del parco, nell’area agricola ed è particolarmente amata dai bambini. Qui potrai vedere diverse specie animali, tra cui caprette, anatre e le simpaticissime galline dal ciuffo, le cosiddette “padovane”.
Il castelletto
Anche il castelletto, situato nei pressi del viale delle rose è un piccolo e silenzioso angolo di parco adibito in passato a sala d’armi del Marchese Antonio Maffei. A lato troverai un gentile laghetto caratterizzato dalla presenza di coloratissime carpe.
La valle dei daini
Uno spazio recintato che permette di scorgere questi magnifici esemplari di mammiferi durante la loro vita quotidiana. Spinti dalla curiosità questi meravigliosi Cervidi a volte si avvicinano ai confini della recinzione per salutare i passanti.
Visitare il Parco Giardino Sigurtà: la tulipanomania!
Quanto a fioritura dei tulipani il Parco Giardino Sigurtà vanta il primato di essere uno dei più importanti del sud Europa con un milione di bulbi piantati divisi tra trecento varietà differenti.
Per vedere questa spettacolare e coloratissima fioritura il mese perfetto è quello di aprile.
Come visitare il Parco Giardino Sigurtà:
Potrai usufruire di diversi mezzi di trasporto ecologici per visitare il parco con comodità. Noi abbiamo scelto di utilizzare la bicicletta elettrica che ci ha permesso di raggiungere con estrema facilità ogni meraviglioso angolino di parco.
In sintesi ti lasciamo i costi (aggiornati al 2023) per i servizi elencati:
- Noleggio bicicletta elettrica: € 6,50 a persona per la prima ora di utilizzo.
- Noleggio Golf Cart: € 20,00 per un ora di utilizzo (capacità massima di quattro persone)
- Trenino: un tour panoramico del parco al costo di 4,00 € per persona
Potremmo riassumere questo articolo paragonando il Parco Giardino Sigurtà ad una serie di quadri, momenti, colori uno più incantevole dell’altro uniti insieme all’interno di uno spazio in cui potersi godere una giornata fuori dal caos della quotidianità. Prendersi un momento per respirare è importante nella frenesia della vita e qui al Sigurtà potrai trovare le condizioni e il contesto perfetto in cui farlo.
Hai mai visitato questo luogo? Conosci altri parchi in Italia che vorresti suggerire? Scriviceli nei commenti!
Ti consigliamo di leggere un articolo dedicato ad un altro affascinante parco in Veneto, in provincia di Padova. Si tratta del Giardino Monumentale di Valsanzibio.