La riserva naturale di Manerba del Garda
Avete mai visitato il magnifico lago di Garda? Conoscete le sue classiche sponde di ciottoli, le acque quiete e le spaziose calette dove potersi stendere al sole? E se vi dicessimo che esiste anche un altro paesaggio del lago gardesano meno conosciuto, in cui sembra di essere nella riviera del Conero? Oggi vi portiamo alla scoperta della Riserva Naturale della Rocca, del Sasso e parco Lacuale di Manerba del Garda in provincia di Brescia, lungo la costa lombarda del lago di Garda.
![Riserva naturale di Manerba del Garda](https://www.duepuntisullamappa.com/wp-content/uploads/2021/05/La-riserva-naturale-di-Manerba-sul-Garda-1024x576.jpg)
Sommario
La riserva naturale lacustre
Quest’area incontaminata racchiude un paesaggio lacustre di 850.000mq ed è stata costituita per tutelare le numerose caratteristiche naturali e paesaggistiche che questa zona offre.
L’ambiente che ci circonda mentre ci avventuriamo all’interno del parco è incontaminato, ricco di vegetazione e abitato da diverse specie di animali tra cui scoiattoli, oche, ramarri e diversi tipi di uccelli.
I principali punti di interesse dislocati all’interno del parco sono: punta Sasso, Rocca Pisenze, la spiaggetta e il laghetto Paűl, tutti raggiungibili percorrendo diversi sentieri all’interno della fitta vegetazione.
Punta Sasso di Manerba del Garda
Punta Sasso, con un dislivello di 150 metri dalla sponda del lago, mette davvero le vertigini! La veduta panoramica dall’alto, risalta il colore limpido dell’acqua sottostante e regala l’emozione di vedere i gabbiani in volo attorno al promontorio alla ricerca di cibo per i loro pulcini abbarbicati nei nidi tra le rocce a strapiombo.
![Riserva naturale di Manerba del Garda - Punta Sasso](https://www.duepuntisullamappa.com/wp-content/uploads/2021/05/Punta-Sasso-1024x576.jpg)
Informazioni utili per visitare la riserva naturale di Manerba del Garda
- L’auto si parcheggia appena al di fuori della riserva. Il posteggio per una giornata costa 4€ (informazioni aggiornata ad Aprile 2021)
- All’interno della riserva non ci sono cestini dei rifiuti. Conserva le tue cartacce in uno zaino e non disperderle nell’ambiente!
- Tutti i sentieri sono sterrati e dissestati in alcuni punti… meglio indossare scarpe da trekking e indumenti sportivi
- A nostro parere il luogo non è adatto ai bambini in quanto il promontorio non ha parapetti al confine tra le roccie a strapiombo ed il lago
![Riserva naturale di Manerba del Garda](https://www.duepuntisullamappa.com/wp-content/uploads/2021/05/La-spiaggetta-della-riserva-naturale-1024x576.jpg)
Cosa fare all’interno della riserva naturale di Manerba del Garda
- Cercare tra la vegetazione gli scoiattoli, i ramarri e le specie di uccelli che vivono in libertà dentro la riserva
- Raggiungere la spiaggetta per godersi un momento di relax
- Scattare una foto dalla croce della Rocca, un punto panoramico a 360° sul lago di Garda.
- Praticare trekking fino a punta Sasso per godere di una vista mozzafiato sulle rocce a picco del mare
Vuoi scoprire altri luoghi meravigliosi intorno al lago di Garda? Allora passa a dare un occhiata ai contenuti presenti nelle sezioni Lombardia e Veneto e dicci cosa ne pensi nei commenti!