Una gita di giornata a Burano
Finalmente iniziano timidamente a fare capolino le prime giornate di sole! Approfittiamo per evadere dalla nostra piccola realtà di paese, proprio quando le regole della regione Veneto consentono gli spostamenti. Decidiamo quindi, senza troppa organizzazione, la nostra meta e optiamo per una gita di giornata a Burano.

Come raggiungere Burano dalla stazione dei treni di Venezia
Uscire dalla stazione ferroviaria di Venezia e trovare dinnanzi il canal grande suscita un forte impatto alla vista, sembra di essere in un luogo incantato. Nei pressi della stazione si trova la biglietteria Actv, in cui acquistiamo i biglietti giornalieri (20€) del vaporetto che ci permette di muoverci in lungo e in largo per tutta la cittadina veneziana. Per raggiungere Burano la via più comoda a nostro parere è raggiungendo a piedi in circa 10 minuti la banchina del vaporetto di Fondamente nove, linea 12. In circa 40 minuti arriverai via mare all’isoletta di Burano passando per Murano.

Le migliori cose da fare a Burano
Tra gli highlights dell’isola di Burano, l’esperienza di passeggiare tra le casette variopinte permette di scoprire ad ogni angolo qualcosa di inedito: un dipinto, una casa di forma particolare, i fili dei panni stesi al sole, i negozi di merletti, i ristorantini caratteristici, le piccole imbarcazioni ormeggiate lungo i canali.


Piazza Galuppi e la più antica chiesa di Venezia
Procediamo per la via principale e arriviamo a piazza Galuppi dove è situata la chiesa di San Martino Vescovo, pensa che è la più antica chiesa di tutta la laguna! La notiamo anche per il suo campanile pendente da un lato, in cui al suo interno si trova un quadro di G. Tiepolo. Nella stessa piazza si trova si trova il municipio, la cappella di Santa Barbara, il pozzo in pietra d’Istria e il museo di merletti assolutamente da visitare.

Curiosità:
Le case di Burano, secondo un antica leggenda, sono così variopinte perché quando in passato mancava l’elettricità pubblica, era più facile di notte distinguere la dimora di ogni pescatore.
Nel tardo pomeriggio dopo qualche scatto per l’isola e una lunga passeggiata torniamo alla banchina dei vaporetti per rientrare prima a Venezia e poi verso casa. Precisiamo che durante questo trip ci siamo fermati anche per una visita al tramonto di piazza S. Marco ma per Venezia dedicheremo un nuovo articolo prossimamente.
Scopri altri contenuti sul Veneto nell’apposita sezione dedicata del nostro blog! Ti aspettiamo!