Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Torino in 2 giorni tra grandi classici e qualche chicca

Di recente, ho deciso di fare un weekend fuori porta per andare a trovare mia cugina che vive a Torino. È stata una splendida occasione per riscoprire la città insieme a lei, e devo dire che è stato davvero bello lasciarmi guidare attraverso le meraviglie torinesi. Torino, conosciuta come la “culla del Risorgimento italiano”, è una città che fonde eleganza storica e innovazione moderna. Situata ai piedi delle Alpi, Torino è famosa per i suoi portici eleganti, i grandi boulevard e le piazze incantevoli. La città offre una straordinaria combinazione di arte, storia e cultura, rendendola una destinazione ideale per un weekend. Se state cercando cosa vedere a Torino in 2 giorni, ecco un itinerario che vi permetterà di scoprire il meglio della città, includendo luoghi classici ed intramontabili ma anche alcune chicche più segrete.

Giorno 1: Tra Natura, Arte e Mistero

Parco del Valentino

Iniziate la vostra giornata con una passeggiata nel Parco del Valentino, il più famoso parco pubblico di Torino. Situato lungo il fiume Po, offre splendidi giardini, il Borgo Medievale e il Castello del Valentino, un magnifico esempio di architettura del XVII secolo. Quando si pensa a cosa vedere a Torino in 2 giorni, il Parco del Valentino è sicuramente una tappa da non perdere.

Il Fiorista dal 1935

A pochi passi dal parco, troverete Il Fiorista dal 1935, un negozio storico che non è solo un luogo dove acquistare fiori, ma anche un pezzo di storia torinese. Fermatevi per ammirare la sua bellissima facciata e l’interno ricco di fascino.

La Piazza più Piccola del Mondo: Piazzetta Beata Vergine degli Angeli

A pochi minuti di cammino, in Via Carlo Alberto, affianco a piazzetta Madonna degli Angeli, troverete Piazzetta Beata Vergine degli Angeli, considerata la piazza più piccola del mondo. Anche se minuscola, è circondata da edifici storici e offre un’atmosfera unica, perfetta per chi cerca cosa vedere a Torino in 2 giorni di particolare e suggestivo.

Il Portone del Diavolo

Dirigetevi verso via XX Settembre per ammirare il misterioso Portone del Diavolo. Questo antico portone è avvolto da leggende e misteri che ne fanno una tappa affascinante per chiunque sia alla ricerca di cosa vedere a Torino in 2 giorni con un tocco di mistero. Se siete interessa alla Torino esoterica con i suoi misteri e segreti vi consiglio di partecipare a questo tour guidato.

Piazza San Carlo e la Testa Rovesciata del David

Proseguite verso Piazza San Carlo, una delle piazze più belle di Torino, conosciuta come il “salotto di Torino”. In uno dei cortili interni della piazza, al civico 161, potrete vedere la curiosa scultura della Testa Rovesciata del David, un’opera d’arte contemporanea che offre un interessante contrasto con l’architettura classica della piazza.

Testa rovesciata del David
Testa Rovesciata del David

Galleria Subalpina

Poco distante, raggiungete la Galleria Subalpina, un’elegante galleria coperta con negozi storici, caffè e librerie. La sua architettura raffinata e l’atmosfera retrò vi faranno sentire come in un’altra epoca.

Piazza Castello

Continuate il vostro percorso dirigendovi verso Piazza Castello, il cuore pulsante di Torino. Circondata da alcuni dei più importanti edifici storici della città, tra cui il Palazzo Reale e Palazzo Madama, Piazza Castello è un luogo di incontro e di passaggio. Qui, potrete ammirare la bellezza architettonica e vivere l’atmosfera vivace della città, con artisti di strada, eventi culturali e mercatini. Piazza Castello è un punto centrale da includere nel vostro itinerario di cosa vedere a Torino in 2 giorni.

Il Circolo dei Lettori

Concludete la giornata con una visita al Circolo dei Lettori, un luogo d’incontro per gli amanti della lettura e della cultura. Situato in un elegante palazzo storico, offre un ambiente accogliente per rilassarsi con un buon libro o partecipare a uno dei numerosi eventi culturali.

Circolo dei Lettori

Il T’Oro, Simbolo che Guarda al Futuro

Se vi rimane ancora tempo, dirigetevi verso Via delle Orfane, 20 per ammirare il T’Oro, una scultura moderna che rappresenta il simbolo di Torino proiettato verso il futuro. Un’opera d’arte contemporanea che ben si sposa con il contesto storico della città.

Scultura moderna Il T’Oro

Giorno 2: Musei e Patrimonio Storico

Cosa vedere 2 giorni a Torino: il Museo Egizio

Iniziate il secondo giorno con una visita al Museo Egizio, il secondo museo egizio più importante al mondo. La collezione è vastissima e vi permetterà di immergervi nella storia e nella cultura dell’antico Egitto. Questo è un must quando si tratta di cosa vedere a Torino in 2 giorni. Il Museo Egizio è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30, con un biglietto d’ingresso di 15€ per gli adulti e 11€ per studenti e over 65. I bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente.

Museo Nazionale del Cinema

Proseguite con il Museo Nazionale del Cinema, situato nella Mole Antonelliana. Questo museo interattivo è un must per gli appassionati di cinema e offre una panoramica completa sulla storia della settima arte, con esposizioni che vanno dai primi film ai moderni capolavori. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9:00 alle 20:00. Il biglietto d’ingresso costa 11€ per gli adulti e 9€ per i ridotti (studenti e over 65). I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente.

Palazzo Reale e i Musei Reali

Dopo il cinema, dirigetevi verso il Palazzo Reale, una delle residenze ufficiali della famiglia reale dei Savoia. Potrete visitare gli appartamenti reali, la Cappella della Sindone e i Musei Reali, che includono una vasta collezione di opere d’arte, armi e reperti storici. Il Palazzo Reale è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 9:00 alle 19:00. Il biglietto d’ingresso per i Musei Reali è di 15€ per gli adulti e 10€ per i ridotti. I bambini sotto i 18 anni entrano gratuitamente.

Palazzo Reale di Torino con i Musei Reali
Vista esterna del Palazzo Reale

Museo del Risorgimento Italiano

Non lontano dal Palazzo Reale, visitate il Museo del Risorgimento Italiano. Situato nel Palazzo Carignano, racconta la storia dell’unificazione italiana attraverso una vasta collezione di documenti, cimeli e opere d’arte. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto d’ingresso costa 10€ per gli adulti e 8€ per i ridotti. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Museo del Risorgimento di Torino
Facciata del Museo del Risorgimento

MAO – Museo d’Arte Orientale

Se avete ancora tempo, fate una tappa al MAO – Museo d’Arte Orientale, che ospita una ricca collezione di arte asiatica, dalle antiche civiltà mesopotamiche all’arte contemporanea giapponese. Il MAO è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto d’ingresso costa 10€ per gli adulti e 8€ per i ridotti. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Palazzo Madama

Concludete la vostra visita con il Palazzo Madama, che unisce elementi medievali e barocchi. Ospita il Museo Civico d’Arte Antica, dove potrete ammirare opere d’arte, sculture e arredi che raccontano la storia di Torino e del Piemonte. Il Palazzo Madama è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto d’ingresso costa 10€ per gli adulti e 8€ per i ridotti. I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente.

La Torino Piemonte Card

Se desiderate rendere il vostro soggiorno ancora più piacevole e conveniente, considerate l’acquisto della Torino Piemonte Card. Questa carta turistica offre l’accesso gratuito a molti dei principali musei e attrazioni di Torino, inclusi il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, il Palazzo Reale e molti altri. Inoltre, la card permette di usufruire di sconti su visite guidate, tour in bus turistici e trasporti pubblici. La Torino Piemonte Card è disponibile in diverse versioni, valide per 2, 3 o 5 giorni, ed è un ottimo investimento per chi vuole scoprire cosa vedere a Torino in 2 giorni senza pensieri.

Torino è una città che mi ha incantato con la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza architettonica! Seguendo questo itinerario, avrete la possibilità di poter prendere ispirazione per visitare i luoghi più significativi e non solo. Per me, Torino è stata una bellissima scoperta: la combinazione di elementi storici e moderni, le sue piazze affascinanti, i musei di livello mondiale e l’atmosfera accogliente mi hanno conquistato. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni visita a un museo apre una finestra su un passato ricco e variegato, mentre la vita contemporanea pulsa vivace e vibrante. Se avete solo un paio di giorni a disposizione, Torino merita sicuramente di essere visitata ma se valutate altre destinazioni in Italia troverete tanti altri itinerari all’interno della sezione dedicata del nostro blog.

Non vedo l’ora di tornare e scoprire ancora di più su Torino! Intanto ora sapete esattamente cosa vedere a Torino in 2 giorni. Buon viaggio!

Link Utili:

Lascia un commento