Al momento stai visualizzando Cosa fare e vedere a Camogli

Cosa fare e cosa vedere a Camogli? Scoprilo in questo itinerario di giornata tra colori, luoghi panoramici pazzeschi e buonissime focaccie tutte da gustare!

Camogli: il porticciolo di mare

Camogli è un borgo ad affaccio diretto sul mare e la suggestione maggiore la si respira grazie alle palazzate coloratissime che delimitano il confine tra il mare cristallino e il suolo pedonale. Proprio per questo motivo quando pensiamo a questo borgo la prima parola che ci viene in mente è “colore“.

L’origine del nome “Camogli”

L’origine del nome deriva dal dialetto ca, che significa “casa” e mugge “mogli”. Camogli sarebbe quindi la casa delle mogli che rimangono nell’uscio in attesa del ritorno dei mariti che lavorano per mare. Qui ad oggi la pesca è la primaria attività dei paesani che sfruttano le ricchezze faunistiche offerte dal mar Ligure come fonte primaria di sostentamento.

Dove parcheggiare a Camogli

Una volta arrivati in paese ci siamo resi conto che parcheggiare l’auto nei pressi del centro storico si rivela un’impresa molto difficile. Il principale parcheggio (a pagamento) è quello situato in via Ferrari ma non sarà facile trovare spazio qui e quindi il nostro consiglio è quello di tentare di trovare posteggio lungo le vie secondarie. Armati di pazienza e ostinazione… soprattutto se visiti Camogli nei week end estivi perché questa meta attrae un enorme quantità di turisti.

Dopo aver parcheggiato l’auto ci addentriamo nel lungomare alla ricerca di cosa fare e vedere a Camogli partendo alla scoperta dei migliori punti panoramici e dobbiamo ammettere che è stato semplicissimo!

Il Lungomare offre una vista incantevole da qualsiasi punto e visuale!

Cosa vedere a Camogli: i nostri spot fotografici preferiti

Di seguito condividiamo con te i nostri spot panoramici preferiti:

Le palazzate di Camogli

A Camogli ricorda di alzare lo sguardo! I balconi delle palazzate sono ingannevoli! Infatti, potrai scovare tu stess* diversi balconi dipinti che sembrano reali! Noi ne abbiamo riconosciuto uno in cui è dipinto un gatto affacciato al davanzale.

Palazzate di Camogli
i balconi dipinti

Cos’altro fare e vedere a Camogli?

  • La basilica di Santa Maria Assunta in stile barocco è divisa in tre splendide e decorate navate. Secondo fonti locali è stata costruita nel dodicesimo secolo. 
  • Il Castello della Dragonara.  Utilizzato in passato come centro di avvistamento e di difesa del borgo. Il castello veniva utilizzato dagli abitanti di Camogli come luogo di rifugio in caso di improvvisi assalti via mare.
  • San Fruttuoso con la sua Abbazia. Raggiungibile solo via mare è un must to see se ti trovi a Camogli. (Purtroppo, noi non siamo riusciti a raggiungere questo luogo per colpa del poco tempo a disposizione).

Dove mangiare a Camogli

Su consiglio di una nostra amica mangiamo una buonissima focaccia (ovviamente non poteva mancare) presso la focacceria e pasticceria artigianale Revello Camogli 1964.

Questo luogo, adatto ad un pranzo veloce, si trova nel pieno centro di fronte alla spiaggia libera, vicino alla basilica di Santa Maria Assunta.

Se hai in programma di visitare questo borgo devi assolutamente fare una tappa da Revello per pranzo o per merenda! Noi abbiamo assaggiato la focaccia classica e quella con la cipolla ed erano entrambe incredibilmente buone!

Focaccia Camogli
Dove mangiare a Camogli

Eventi da non perdere a Camogli

-La festa di Stella Maris

Tutti gli anni la prima domenica di agosto a Camogli si celebra la messa per onorare la Madonna Protettrice del Mare, la Stella Maris. L’evento ha origini antiche e inizia con la partenza del Dragun (un’imbarcazione a remi) seguita da un corteo di barche fino ad arrivare all’altare della Stella Maris situato a Punta Chiappa, dove viene celebrata la Santa Messa. La sera il mare si illumina con la luce dei lumini lasciati accesi dai devoti: uno spettacolo molto suggestivo.

-La sagra del pesce

La seconda domenica di maggio si svolge la Sagra del pesce: in un enorme padellone vengono preparate 3 tonnellate di pesce azzurro in 3.000 litri di olio. La frittura viene distribuita ai numerosi partecipanti.

Proseguiamo la nostra giornata a Portofino che dista circa venti minuti d’auto da Camogli nel prossimo articolo che puoi leggere QUI. Se ti piace la Liguria allora non puoi assolutamente perdere le Cinque Terre!

Lascia un commento