Settembre è il mese ideale per un viaggio on the road nella Sicilia Occidentale e per una settimana ci godiamo tutto il calore di una terra spettacolare, ricca di insediamenti naturali, città affascinanti e antiche, tradizioni culinarie e crocevia di tantissime civiltà. Finalmente andiamo in Sicilia! Il nostro campo base è la città di Palermo da dove partiamo per il nostro tour.
Sommario
Tusa e la Fiumara d’Arte
Il primo giorno in Sicilia lo dedichiamo alla scoperta di un luogo a molti sconosciuto ed incantato. Siamo nell’entroterra siculo, nel paese di Tusa in provincia di Messina. In questo scenario mediterraneo, aspro e caldo si trova un insieme di opere a cielo aperto visitabile gratuitamente: la Fiumara d’Arte.
La Fiumara d’Arte è un complesso di statue e strutture d’arte moderna che si estendono in un ampia area lungo le sponde del fiume Tusa ad oggi completamente prosciugato. (Proprio dalla parola fiume deriva il nome del complesso “Fiumara”).
La Piramide del 38° parallelo
Questo è uno dei luoghi più affascinanti che puoi vedere on the road nella Sicilia Occidentale! L’opera d’arte contemporanea è realizzata interamente in acciaio e presenta una fessura nella parte occidentale della struttura che permette ai raggi del sole di filtrare all’interno così da creare dei riverberi di luce durante l’imbrunire per un atmosfera davvero suggestiva. Concettualmente la piramide simboleggia l’immortalità (come le piramidi egizie) ma anche la transizione delle fasi della vita che scorrono inesorabili.
Le Isole Eolie
Per il secondo giorno on the road da Tusa ci spostiamo in auto fino a raggiungere il porto di Milazzo da cui ci imbarchiamo con l’aliscafo per raggiungere la splendida isola di Vulcano, una delle sette Isole Eolie.
Le Isole Eolie, tutte di origine vulcanica, sono situate nel mar Tirreno meridionale. Selvagge e aspre Alicudi e Filicudi, più dolci e popolate Lipari e Panarea, solitaria e desertica Salina, sempre vive e calde Vulcano e Stromboli. Vulcano, la nostra meta, è una delle più piccole isole dell’arcipelago (pensate che è percorribile tutta anche in bicicletta! La sua caratteristica principale è che conserva uno dei due vulcani visitabili di tutto l’arcipelago (l’altro lo troverete nell’isola di Stromboli). Abbiamo scelto di soggiornare presso il residence Vulcano Blu per la posizione. Questa piccola struttura infatti si trova vicinissima alla via principale dell’isola e al porto ma anche in prossimità di una delle attrazioni principali, ovvero il sentiero che permette di raggiungere la sommità del cratere del vulcano in cui è possibile intraprendere un escursione naturalistica meravigliosa.
Crediamo che due giorni sia un giusto tempo da dedicare a Vulcano per un on the road nella Sicilia Occidentale. Salutiamo Vulcano con un arrivederci, le Isole Eolie hanno ancora molto da offrirci e in futuro speriamo di poterle visitare tutte. Ora il nostro tour per la Sicilia continua e vi portiamo con noi in un altro luogo incredibile!
On the road nella Sicilia Occidentale: Agrigento
Dal porto di Milazzo, appena sbarcati dalle Isole Eolie ci dirigiamo verso sud in direzione Agrigento. Trascorreremo ad Agrigento una giornata e ci dedicheremo interamente alla visita della Valle dei Templi.
La Valle dei Templi è un sito archeologico davvero ben tenuto. Ci ha colpito in particolare modo la pulizia e la cura con cui il personale gestisce tutte le aree visitabili. I reperti archeologici sono splendidi, d’altronde i greci furono un popolo sfarzoso e scenico. Il tempio della Concordia, dalla storia unica e bizzarra, è l’emblema della Valle dei Templi. Agrigento con la Valle dei Templi è sicuramente un punto sulla mappa da segnare, non te ne pentirai!
Dopo la visita al complesso ci spostiamo nel bed and breakfast precedentemente prenotato: Villa Lekythos. (Situato tra la Valle dei Templi, il giardino Kolibenthra e il centro storico di Agrigento). Qui trascorriamo la notte e il giorno successivo ci dirigiamo a 20km da Agrigento per visitare una delle meraviglie naturali più belle di tutta la Sicilia: la Scala dei Turchi.
La Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una che una scogliera rocciosa a picco sul mare, patrimonio UNESCO dal 2007 ed è un luogo unico a mondo. E’ composta da roccia marna: una roccia di natura calcarea e argillosa che dona alla scogliera una sfumatura bianca e lucente che quasi ci si abbaglia nell’osservarla illuminata dal sole.
- Perché viene denominata “scala”? Sicuramente per la sua forma a gradini dolci.
- Perché dei Turchi? Perché la scogliera fu approdo di incursioni della pirateria saracena (il popolo turco per l’appunto). Qui i pirati trovavano riparo dai venti di scirocco e quindi era più sicuro per loro attraccare in questa massa rocciosa.
Aggiornamento 2022: La Scala dei Turchi non è percorribile! A partire dall’anno scorso sono stati posti dei sigilli dalla magistratura di Agrigento che non permettono ai viaggiatori di poter salire sulla scogliera. Il pericolo è quello di frane (dato il materiale di cui è composta la scogliera). Si potrà osservarla dalla spiaggia vicina, visuale che permette ugualmente di gustare di tutta la bellezza della Scala dei Turchi.
Castellammare del Golfo
Il nostro viaggio on the road nella Sicilia Occidentale prosegue a Castellammare del Golfo. Questa cittadina sembra una cartolina! Castellammare è un anfiteatro sul mar Tirreno. I paesaggi e le vedute che offre questa cittadina sono svariati: dal mare cristallino alle pareti rocciose degli scogli, dai vicoli stretti del paese alla zona portuale viva e ricca di colore. L’insieme di tutte le sfumature che questa cittadina offre la rende sicuramente una meta che non puoi assolutamente perdere se visiti la Sicilia Occidentale.
In questo paese ricco di suggestione e fascino soggiorniamo per una notte. Domani ci aspetta una gita all’insegna dell’avventura! L’hotel che ci ospita per questa notte è una bellissima struttura situata nel centro paese: il nuovissimo e modernissimo hotel Luxmarì & SPA. Questo piccolo e nuovissimo B&B è perfetto per chi ricerca un luogo tranquillo in cui passare il proprio soggiorno nella comodità di una camera pulitissima, moderna, ricca di ogni comfort ad un costo medio-contenuto. Tra i servizi dell’hotel troviamo una colazione all’italiana, un piccolo centro benessere, possibilità di massaggi e trattamenti ed un solarium con vasca idromassaggio esterna situata nel terrazzo dell’hotel.
Gita in barca a Castellammare del Golfo
Oggi è il grande giorno! Ci attende un esperienza che non avevamo mai provato prima! Ci rechiamo al porto per una gita davvero particolare e suggestiva in collaborazione con LG rental service noleggio barche e gommoni. Che cosa faremo oggi?
Oggi vivremo un esperienza davvero pazzesca! Guideremo una piccola imbarcazione per mezza giornata alla scoperta della costa tirrenica dal porto di Castellammare fino a raggiungere la riserva naturale dello Zingaro. (Costo totale dell’escursione €100,00 suddivisi tra noleggio della barca e carburante).
Lo staff di LG rental service dopo averci dato tutte le indicazioni per la guida dello scafo ci saluta dal porto mentre noi alla guida ci allontaniamo verso il mare. Navigare lungo la costa con le onde che si infrangono a prua della barca, gli schizzi d’acqua che ci bagnano il viso e la scia di schiuma che crea lo scafo alle nostre spalle ci fa vivere un immersione totale con il mare… ci sentiamo quasi come due marinai! Durante il tragitto lungo la costa scopriamo grotte e insenature che solo via mare si possono ammirare come testa della porta e la grotta azzurra. Proseguiamo e raggiungiamo Scopello famosa per la tonnara e i bellissimi faraglioni.
Superando Scopello arriviamo nella riserva naturale orientata dello Zingaro, un tratto di costa che preserva la sua natura incontaminata con flora autoctona tipica delle zone mediterranee. Un vero e proprio spettacolo della natura!
Ma non sempre le cose vanno come vogliamo e infatti durante questa gita non sono mancate le disavventure! Tra il mal di mare e l’incontro ravvicinato con una vespa decidiamo che è il momento di rientrare grati delle meravigliose prospettive che il mare ci ha offerto.
On the road nella Sicilia Occidentale: Palermo
Torniamo a Palermo, punto di inizio e di fine del nostro tour. Oggi la giornata è dedicata alla scoperta del fascino decadente di antichi palazzi e monumenti della bella Palermo. In merito a questa meravigliosa città abbiamo dedicato un articolo di approfondimento collegato che ti invitiamo a leggere.
Un aspetto di Palermo e di tutta la Sicilia che ci ha affascinato è il rapporto che questa terra ha con le tradizioni culinarie. Non è un mito da sfatare o uno stereotipo che i siciliani siano legati all’arte del cucinare. Abbiamo notato che le persone amano stare insieme a tavola e condividere un pranzo o una cena, non per il pasto fine a se stesso ma per un senso di relazione tra le persone, entusiasmo, comunicazione che non è ad oggi così scontato per tutti. Questo ci ha fatto riflettere molto. A volte bisogna fermarsi e prendere tempo, gustarsi un buon piatto o fare quello che amiamo come per esempio, praticare uno sport o avere un hobby, dedicarsi a se stessi e alle persone care, rallentare i ritmi della vita che ci porta ad essere troppo concentrati sui traguardi da raggiungere e le vette da scalare.
Palermo e tutta la Sicilia ci hanno regalato una settimana ricca di colori, entusiasmo e viste spettacolari. Ci siamo innamorati di questa terra, ricca di storia, cultura, paesaggi differenti e antichi fasti.
Concludiamo il nostro tour risalendo per tutta l’Italia in traghetto ma ricorderemo per sempre quel momento in cui dalla poppa della nave vedevamo allontanarsi il porto di Palermo. Quella sensazione di amaro in bocca per un luogo che ci ha dato così tanto in una settimana e ci ha fatto capire quanto viaggiare ci renda vivi.
Qual’è il tuo luogo del cuore? Sei mai stato/a in Sicilia! Ti leggiamo nei commenti.